Il lago di Tovel dista soltanto 45 minuti da Villa Orso Grigio ( 34 km )
è noto per il caratteristico arrossamento che avveniva nelle sue acque, dovuto all'azione di un'alga conosciuta col nome di Tovellia sanguinea Il fenomeno dell'arrossamento si verificava in estate durante i mesi più caldi. L'arrossamento del Lago di Tovel cessò nell'estate del 1964 Alcuni recenti studi hanno stabilito che la sparizione potrebbe essere dovuta alla mancanza del carico organico (azoto e fosforo) proveniente dalle modalità di monticazione delle mandrie di bovini che pascolavano nei pressi del lago.
Gli scrittori locali che hanno descritto il lago all'inizio dell'Ottocento, Jacopo Antonio Maffei nel 1805 e Gioseffo Pinamonti nel 1829 non fanno cenno al colore inusuale dell'acqua del lago, citando invece entrambi l'eccezionale qualità dei salmerini che vi si pescavano, e descrivendone altre leggende e curiosità, fra cui quella che talvolta l'inverno il lago ghiacciava tanto in profondità da poterci passare coi carri.
Un altro rappresentante tipico del fitoplancton presente nel lago di Tovel e' la flagilaria Tenera un'alga di tipo unicellulare libera, appartenente al gruppo delle diatomee. Sempre nel lago si trova anche l'alga bentonica macroscopica Chara aspera e la Ranunculus t