Lago di Tovel (Clicca per visualizzare la mappa)
Lago di Tovel
Usare assolutamente scarponi da montagna, munirsi di impermeabile e generi di conforto. L’escursione si sviluppa nel tempo in circa 6 ore, non esistono particolari difficoltà fatti da parte certi tratti ripidi; il dislivello è di 700 metri circa. Saliremmo lungo la stradina con segnavia 314, superando bellissimi boschi di conifere e latifoglie con particolari esemplari di faggio, aceri di monte ed abeti … osserveremmo sicuramente una miriade di fiori variopinti, potremmo scorgere fra le altre orchidee rare la Pianella della Madonna ed altri fiori frugali e rari come la Linnea boreale (fiore della tundra artica arrivato come tanti altri da noi durante le glaciazioni); ci troveremmo nel cuore del Biotopo di Malga Flavona, sito “Natura 2000” di interesse comunitario per la varietà e peculiarità botaniche, faunistiche e geologiche …, arriveremmo nel bel pascolo di Malga Flavona attraversando prima foreste di abeti rossi colonnari e policormici (habitat di orsi, galli di montagna, picchi, civette e gufi …) dove si trova anche qualche abete di risonanza; poi luminosi lariceti e mughette sconfinate e profumate da resine e balsami di fiori … A 360 ° un mondo magico, fatato; alla vista persino monti e guglie rocciose bucate da parte a parte. L’attento osservatore troverà fra le rocce i segni di un antichissimo passato, molte tracce lasciateci nelle ere geologiche: calchi fossili di varie conchiglie marine, impronte causate dalle forze glaciali e dal carsismo, tracce di antiche foreste! Come in ogni gita in montagna, chi sa leggere trova tante storie interessanti in questo libro magico della natura. Da Malga Flavona prendiamo il segnavia 330 che ci porterà nei pressi di Malga Termoncella, siamo all’ombra di cime maestosissime! Scenderemmo poi verso il lago di Tovel per il ripido sentiero 339; quasi al lago non potremmo rinunciare ad una breve sosta nei pressi della cascatina del “Tovo del Faggio”, un modesto salto di acqua ma dai colori turchesi meravigliosi! Attenzione in questo tratto di sentiero, soprattutto dopo giorni di pioggia. Si consiglia di non rimanere nei pressi di alberi isolati o rocce nel caso di temporale.
Da Cles in Val di Non verso Sud per raggiungere il paese di Duenno, svoltare a destra per il lago di Tovel.
Parcheggio presso il lago di Tovel