Il lago di Tret è un lago artificiale e si trova nei pressi del paese di Tret, una frazione di Fondo, nella parte nordorientale della Val di Non.
Partendo da Villa Orso Grigio di Cristian Bertol, per raggiungere il lago si può arrivare in macchina fino al rifugio Scoiattolo, in località “Le Plaze di Tret”, deviando dalla statale verso il Passo Palade all’altezza dell’albergo “le Ciaspole”.
Lasciata la macchina nel comodo parcheggio si deve poi proseguire a piedi lungo il sentiero n. 512 ; con un dislivello di 350 m ed in un’ora circa di cammino si raggiunge il lago. Nelle vicinanze del lago si trovano un rifugio ed una malga per il ristoro.
- Come arrivare al sentiero che porta al lago
IL LAGO DI TRET D'INVERNO
Si può salire al lago dal Rifugio Scoiattolo, in località “Le Plaze di Tret”, dove potete parcheggiare l’auto. Da qui parte il sentiero n. 512 che in un’oretta circa vi porta al lago. Il dislivello totale è di 350 metri circa quindi adatto anche ai piccoli camminatori. Il percorso di solito è ben battuto, quindi – a meno che non abbia appena nevicato – non avrete bisogno delle ciaspole; in tal caso è possibile noleggiarle in struttura.
Per chi ha la slitta con sé o la gradisce noleggiare (alla malga non le affittano), invece, è d’obbligo salire dal paese di San Felice (indicazioni per il lago di Tret, poi trovate il parcheggio. Non ci sono moltissimi posti, quindi se non arrivate presto dovete lasciare l’auto più in basso e salire a piedi fino al punto di partenza, 20 minuti circa). Dal parcheggio inizia la strada forestale, anche questa sempre ben tenuta, che in poco più di un’ora vi porterà alla meta. Dopo la sosta a Malga San Felice, potrete quindi scendere lungo la pista da slittino lunga circa due chilometri, che parte proprio accanto alla struttura.
Camminare nella neve soffice alla ricerca delle orme degli animali del bosco, giocare a nascondino tra gli alberi imbiancati, cantare a squarciagola le canzoni della montagna sono tutte attività che fanno davvero davvero bene sia ai grandi che ai piccoli. E in questo modo la fatica della salita neppure si fa sentire. In un batter d’occhio abbiamo raggiunto l’incantevole radura dove sorge il lago di Tret. Ora potete fare il giro del laghetto oppure se la superficie è ben ghiacciata raggiungere a piedi l’isolotto che si trova al centro. Non dimenticate di mostrare ai vostri bimbi il grosso buco che si trova sulla sponda sinistra del lago al limitare del bosco. Raccontate loro che qui ogni mattina all’alba, non importa se con il sole o con la neve, il gruppo dei “Pazzi di Tret” si tuffa per un bel bagno rigenerante… È una curiosità che sicuramente gli piacerà ascoltare!